L’industria e i posti di lavoro europei saranno maggiormente tutelati contro le importazioni oggetto di dumping commerciale o di sussidi, grazie all’accordo informale raggiunto martedì. Per la prima volta a livello mondiale, la legislazione dell’UE in materia di difesa commerciale terrà conto delle norme internazionali in materia di lavoro e …
Ottobre, 2017
- 4 Ottobre
UE/Brexit, Mercedes Bresso: Per Europee 2019 liste transnazionali
“Ho deciso di presentare un emendamento, insieme ad altri colleghi del gruppo Socialista e Democratico, a favore di una lista transnazionale alle prossime elezioni europee.” Lo dichiara Mercedes Bresso, eurodeputata dem: «La riconfigurazione del Parlamento Europeo , in seguito alla Brexit, apre finalmente ad una possibilità concreta di consolidare il …
- 3 Ottobre
Ema. Patrizia Toia: Ue conferma primato di Milano, chiederemo di scegliere su basi oggettive
“Milano è oggettivamente la scelta migliore per il trasferimento da Londra dell’Agenzia europea per i medicinali che dopo la Brexit lascerà Londra. A confermarlo è la valutazione diffusa oggi dalla Commissione Ue che, pur non essendo una vera e propria graduatoria, permette di confrontare le città candidate su 19 parametri. …
Settembre, 2017
- 29 Settembre
I divorzi di natura privata non rientrano nel regolamento “Roma III”, secondo l’AG presso la Corte di Lussemburgo
Lussemburgo, 29 settembre 2017. Il signor Raja Mamisch e la signora Soha Sahyouni, che possiedono al contempo la cittadinanza siriana e quella tedesca, vivono attualmente in Germania. Nel 2013 il sig. Mamisch ha dichiarato di voler divorziare e il suo rappresentante ha pronunciato la formula di rito dinanzi a un …
- 29 Settembre
Audit bilancio UE: conti 2016 veritieri e corretti, percentuale spese irregolari ridotta
Lussemburgo, 29 settembre 2017. Secondo l’ultima relazione annuale della Corte dei conti europea, vi è stato un deciso miglioramento nel livello di errore stimato per quanto concerne i pagamenti a carico del bilancio dell’Unione europea. I conti per il 2016, infatti, sono stati approvati formulando un giudizio “con rilievi”. È …
- 29 Settembre
Patrizia Toia: “Presentata interrogazione alla Bce sui soldi al gioco d’azzardo”
La capodelegazione degli eurodeputati Pd, Patrizia Toia, ha presentato un’interrogazione scritta alla Banca centrale europea per chiedere spiegazioni sul finanziamento all’azienda Novomatic e sulla sua adeguatezza alla luce delle risoluzioni con cui gli eurodeputati chiedono con forza alle istituzioni comunitarie di contrastare il gioco d’azzardo e alla luce dell’impegno con …
- 28 Settembre
L’inchiesta del PE sui grandi giri di denaro nel mondo del calcio
Come avvengono le operazioni poco trasparenti nel mondo del calcio? Cosa si può fare per contrastarle? Dopo le rivelazioni di Football Leaks il Parlamento incontra gli esperti. Football Leaks è un sito internet che ha permesso di raccogliere dati e testimonianze in maniera anonima e sicura sul mondo del calcio. …
- 26 Settembre
Donne e Innovazione. Pina Picierno: “Più innovazione digitale per maggiore pari opportunità”
Mercoledì 26 settembre alle ore 11:00, presso il Parlamento europeo a Bruxelles, si terrà l’evento “Una nuova società inclusiva e aperta: contributo delle donne all’innovazione” organizzato dal gruppo S&D, in collaborazione con l’iniziativa WISE4ALL. L’evento sarà presieduto dall’eurodeputata dem Pina Picierno in qualità di membro della commissione FEMM per i …
- 24 Settembre
Giornata mondiale del Turismo: Antonio Tajani apre dibattito sul futuro del settore nella plenaria del Parlamento europeo
Il turismo è un settore strategico per tutti i Paesi dell’Unione. Oltre ad assicurare il 10% del PIL Ue, è una delle industrie con maggiori prospettive di crescita e può essere il primo motore di nuova occupazione nei prossimi anni. Il turismo, inoltre, produce importanti ricadute su molti altri settori: …
- 21 Settembre
L’Europa della scuola si incontra a Firenze per parlare del futuro di Erasmus+
Da oggi al 23 settembre Firenze è la capitale europea della scuola di domani, in occasione dell’incontro Erasmus+ con 100 esperti delle Agenzie nazionali, che gestiscono il Programma Erasmus+ settore Scuola da 32 Paesi europei, assieme a rappresentanti del Miur e della Commissione europea. Durante l’incontro, che si svolge nel …