Le riforme alla normativa sulla sorveglianza stanno migliorando la trasparenza; tuttavia, sono necessari migliori controlli e correttivi per bilanciare i poteri dei servizi di intelligence, come rivela la nuova relazione dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA). Il rapporto evidenzia la necessità di quadri normativi chiari, solide tutele e …
Ottobre, 2017
- 20 Ottobre
Migranti. Dublino: stati membri devono accogliere la propria quota di richiedenti asilo
I paesi dell’UE che si rifiutano di ricollocare i richiedenti asilo dovrebbero avere un accesso limitato ai fondi UE, secondo il progetto di mandato negoziale sulle nuove regole di Dublino. Giovedì, la commissione per le libertà civili ha approvato le sue proposte per un nuovo regolamento di Dublino, pietra angolare …
- 19 Ottobre
La Corte dei conti europea pubblica il programma di lavoro per il 2018
La Corte dei conti europea ha pubblicato ieri il proprio programma di lavoro per il 2018. Oltre a fornire dettagli sulle relazioni speciali che la Corte intende pubblicare nel 2018, il programma fornisce informazioni sulle relazioni annuali dell’istituzione e sul processo di programmazione del lavoro. Complessivamente, nel 2018 la Corte …
- 18 Ottobre
Un nuovo studio dimostra l’inefficacia dell’agricoltura intensiva e identifica alternative al glifosato
Il gruppo Verdi-ALE ha commissionato un nuovo studio sulle alternative ai pesticidi e glifosato. Questo studio dimostra che l’agricoltura intensiva, basata sull’uso di pesticidi, non è solo dannosa per l’ambiente e la salute, ma anche in contrasto con il diritto al cibo. Lo studio chiarisce anche che l’agricoltura intensiva non …
- 13 Ottobre
Premio del cittadino europeo 2017: ecco i vincitori
Il Premio del cittadino europeo è assegnato ogni anno a progetti e iniziative che contribuiscono alla cooperazione europea e alla promozione di valori comuni. Dopo aver ricevuto le medaglie d’onore nel corso delle cerimonie nazionali nei rispettivi paesi, l’11 ottobre 2017 i vincitori si sono riuniti a Bruxelles per l’evento …
- 12 Ottobre
La mitigazione del rischio sismico è una “corsa contro il tempo”
In una serie di raccomandazioni adottate l’11 ottobre che richiamano l’attenzione sul fatto che il sostegno alle regioni vulnerabili dovrebbe spostarsi dagli interventi post-sismici di gestione delle situazioni di emergenza e di ricostruzione alla prevenzione, il Comitato europeo delle regioni (CdR) esorta l’Unione europea a rispondere alla terribile perdita di …
- 11 Ottobre
L’UE aiuti le regioni a plasmare la globalizzazione
Dare alle regioni gli strumenti per diventare resistenti alla globalizzazione è la richiesta principale di un parere adottato dal Comitato europeo delle regioni (CdR) in sessione plenaria. La relatrice Micaela Fanelli, sindaca del Comune di Riccia (CB), raccomanda una strategia dell’UE globale volta a garantire una più equa distribuzione dei …
- 7 Ottobre
Ridurre il sovraffollamento delle carceri per prevenire la radicalizzazione
I deputati temono che il sovraffollamento delle prigioni possa favorire la radicalizzazione e chiedono alle autorità nazionali di optare, se possibile, per pene alternative alla reclusione. Nel testo della risoluzione votata giovedì, si afferma che gli Stati membri dovrebbero migliorare le condizioni nelle carceri in modo da proteggere la salute …
- 6 Ottobre
PE sollecita misure per prevenire attacchi informatici e abusi sessuali online
L’UE deve investire maggiormente nella sicurezza informatica per prevenire attacchi rivolti a infrastrutture vitali e che destabilizzano la società. Nella risoluzione votata martedì, il Parlamento afferma che, dato il carattere transfrontaliero della criminalità informatica, la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità giudiziarie e di polizia e gli …
- 4 Ottobre
Stangata Ue su Amazon: restituisca 250 milioni al Lussemburgo
Il Lussemburgo ha dato ad Amazon “vantaggi fiscali non dovuti per 250 milioni di euro”, un comportamento “illegale perché le ha consentito di pagare molte meno tasse di altre aziende”. In pratica “tre quarti dei suoi profitti non sono stati tassati” grazie ad un accordo fiscale (tax ruling) stretto nel …