Tempo d’Europa

Novembre, 2017

  • 14 Novembre

    Tremila studenti Erasmus a Roma per l’Incontro Culturale Erasmus 2017

    Incontro Culturale Erasmus 2017

    Ogni anno Erasmus Student Network Italia organizza nella città di Roma l’Incontro Culturale Erasmus, un evento della durata di un weekend in cui migliaia di studenti internazionali in scambio in Italia si incontrano nella capitale, scoprendone le bellezze e le curiosità. L’edizione di quest’anno, che si terrà da giovedì 16 …

  • 11 Novembre

    Brexit. Theresa May: “Gran Bretagna fuori dall’ Ue il 29 marzo 2019”

    Theresa May

    Theresa May mette nero su bianco giorno e ora della Brexit con un emendamento alla Withdrawal Bill (o Repeal Bill), la legge quadro sul divorzio dall’Ue: venerdì 29 marzo 2019, alle ore 23. “Nessuno dubiti della nostra determinazione o metta in discussione la nostra risolutezza, la Brexit sta avvenendo”, ha …

  • 9 Novembre

    Ue, obbligo taglio 30% CO2 auto entro 2030

    auto

    I produttori di auto europei dovranno obbligatoriamente entro il 2030 avere sul mercato una flotta che abbia il 30% in meno di emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 2021. E’ la proposta al centro del Pacchetto Mobilità pulita presentato dalla Commissione Ue. Ci sarà anche un target intermedio nel …

  • 3 Novembre

    Cambiamento climatico: quali sono gli obiettivi della COP23?

    Bonn

    Il prossimo vertice sul clima, la COP23, si tiene a Bonn a novembre. Dopo l’accordo di Parigi, quali sono le sfide da affrontare? Una delegazione di 12 deputati guidata dalla presidente della Commissione Ambiente parteciperà alla conferenza che si tiene a Bonn, in Germania dal 14 al 17 novembre. “Non …

Ottobre, 2017

  • 31 Ottobre

    Lotta contro il terrorismo: arrestare il flusso dei finanziamenti

    parlamento-europeo

    Le commissioni parlamentari stanno lavorando a nuove strategie per impedire il finanziamento delle azioni e organizzazioni terroristiche. Per prevenire gli attacchi e bloccare il flusso di fondi bisogna combattere il riciclaggio mondiale di denaro e la criminalità organizzata, dicono gli eurodeputati. Il rapporto “Tagliare le fonti di sostentamento dei jihadisti” …

  • 30 Ottobre

    Il suolo europeo merita una migliore gestione

    parlamento-europeo

    Mantenere o migliorare la salute del suolo europeo è una delle sfide più importanti per preservare il nostro sostentamento. Dobbiamo essere consapevoli della qualità del nostro suolo, al fine di reagire in tempo utile. Quale primo passo verso una gestione migliore e sostenibile del suolo dell’UE, il CESE propone un …

  • 29 Ottobre

    Il Premio Sacharov 2017 all’opposizione democratica in Venezuela

    venezuela

    L’assegnazione del premio all’opposizione democratica venezuelana è stata decisa, come ogni anno, dalla Conferenza dei Presidenti, cioè dai leader dei gruppi politici e dal Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. Tajani ha annunciato la decisione il 26 ottobre 2017 e ha dichiarato: “Il Parlamento europeo è da sempre in prima …

  • 26 Ottobre

    Parlamento Ue vara nuovi limiti all’esposizione ad agenti cancerogeni per i lavoratori

    lavoratori

    Il Parlamento ha approvato in via definitiva regole UE più severe per proteggere meglio i lavoratori dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul luogo di lavoro. Le nuove regole aggiungono 11 sostanze cancerogene all’elenco delle sostanze pericolose e rivedono i valori limite per due dei prodotti già inclusi nell’elenco. Il …

  • 26 Ottobre

    Rafforzare i controlli di sicurezza ai confini europei

    controlli-di-sicurezza

    Un sistema elettronico comune per accelerare i controlli alle frontiere esterne della zona Schengen e registrare tutti i viaggiatori non comunitari è stato approvato mercoledì. Il nuovo sistema di ingressi/uscite (Entry/Exit system in inglese – EES) registrerà vari tipologie di informazioni sui cittadini extracomunitari, come il nome, il documento di …

  • 25 Ottobre

    Glifosato. Il Parlamento vuole un divieto totale entro il 2022

    Glifosato

    Il Parlamento chiede il divieto totale entro dicembre 2022 degli erbicidi a base di glifosato e restrizioni immediate sull’uso della sostanza. Il Parlamento si è opposto alla proposta della Commissione di rinnovare per dieci anni la licenza del controverso erbicida. Per i deputati, l’Unione dovrebbe innanzitutto eliminare la sostanza partendo …

locandina triathlon 2025