Tempo d’Europa

Dicembre, 2017

  • 7 Dicembre

    Paolo De Castro. Unesco: dopo Dieta Mediterranea ottimo risultato anche per l’arte dei pizzaiuoli napoletani. Avanti anche per colline Prosecco

    Paolo-De-Castro

    “Dopo la Dieta mediterranea nel 2010, primo elemento culturale al mondo a carattere alimentare iscritto nella lista dell’Unesco, arriva anche per l’arte dei pizzaiuoli napoletani il riconoscimento a patrimonio dell’umanità dell’Unesco”. Così Paolo De Castro, Primo Vice Presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, commenta la notizia arrivata questa notte …

  • 5 Dicembre

    Corte dei conti europea: i controlli doganali presentano debolezze e lacune

    Corte dei Conti UE

    Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, le gravi debolezze e lacune riscontrate indicano un’applicazione non efficace dei controlli doganali nell’UE, con ripercussioni negative sulle finanze dell’UE. Le merci provenienti da paesi terzi che entrano negli Stati membri dell’UE sono soggette a controlli doganali prima di essere immesse …

  • 3 Dicembre

    Iva: più aziende potranno pagare le tasse online

    iva

    Il Parlamento vuole consentire anche alle imprese che vendono beni e servizi non elettronici di pagare l’IVA online, per ridurre i costi e aumentare le entrate per gli Stati membri. I deputati hanno approvato- con 540 voti in favore, 30 voti contrari e 68 astensioni – la proposta di ampliare …

  • 1 Dicembre

    Banche. PE approva nuove regole su chi deve farsi carico delle perdite

    Parlamento europeo

    Giovedì 30 novembre il Parlamento ha approvato un piano che mira a stabilire norme chiare su come i creditori delle banche in difficoltà devono coprire le perdite. Il piano prevede di recepire nel diritto comunitario lo standard internazionale della capacità totale di assorbimento delle perdite (TLAC) delle banche con una …

Novembre, 2017

  • 30 Novembre

    Approvato il bilancio UE 2018: sostegno a giovani, crescita e sicurezza

    Antonio Tajani

    Per il bilancio del prossimo anno, i deputati hanno previsto un maggiore sostegno per i giovani disoccupati e più finanziamenti per le PMI, i programmi di ricerca e l’Erasmus. Gli stanziamenti d’impegno per il 2018 ammontano complessivamente a 160,1 miliardi di euro e gli stanziamenti di pagamento a 144,7 miliardi …

  • 29 Novembre

    Giuliano Amato: “Difendere i nostri valori europei, ecco una missione esaltante”

    giuliano-amato

    Bruxelles, 29 novembre 2017. Quando, nella primavera del 2002, entrai per la prima volta nella sala stampa del Parlamento europeo a Bruxelles, mi trovai in un’atmosfera travolgente. Colleghi di tutte le nazionalità e dalle mille lingue – anche se il francese prevaleva – correvano a destra e sinistra per fare …

  • 28 Novembre

    Glifosato, licenza rinnovata per 5 anni

    Glifosato

    Tra le proteste degli ambientalisti della coalizione europea ‘Stop Glyphosate’, che si erano incontrati davanti al quartier generale della Commissione Europea a Bruxelles, con indosso maschere del presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker e del commissario Ue della Salute, il lituano Vytenis Andriukaitis (vi fanno capo tra gli altri Avaz …

  • 28 Novembre

    Energie rinnovabili: nuovi traguardi da raggiungere per l’UE e per l’Italia

    Energie rinnovabili

    Secondo le norme in vigore, entro il 2020 almeno il 20% di tutta l’energia consumata deve provenire da fonti rinnovabili, quali il sole, la biomassa, l’idroelettrico o l’eolico. La maggior parte dei membri dell’Unione è sulla buona strada, avendo già raggiunto o essendo molto vicina al raggiungimento degli obiettivi fissati …

  • 28 Novembre

    Rinnovo di 5 anni del Glifosato: decisione che allontana ancora l’Europa dai cittadini

    Marco Affronte

    Dichiarazione di Marco AFFRONTE: “Purtroppo è arrivato un rinnovo all’autorizzazione all’uso del GLIFOSATO per cinque anni. La Commissione Europea è riuscita in extremis a strappare una maggioranza qualificata nel Comitato, ottenendo un voto favorevole da alcuni di quei Paesi che in precedenza si erano astenuti, in particolare da Polonia e …

  • 27 Novembre

    Ue: grande preoccupazione per livelli PM10 nelle principali città italiane

    smog

    La qualità dell’aria “è questione di grande preoccupazione per la Commissione” perché 66mila persone l’anno solo in Italia muoiono prematuramente a causa delle polveri sottili Pm10. Così il portavoce dell’Esecutivo Ue per l’ambiente Enrico Brivio ha risposto a una domanda sull’aumento dei livelli di Pm10 nelle principali città italiane, nei …