Bruxelles, 8 dicembre 2018. «Grazie, Isabella De Monte, per l’ospitalità qui in questa Istituzione dove sono arrivata nel 2002, come giornalista accreditata. Non potevo certo immaginare che, sedici anni dopo, un mio lavoro, anzi il frutto del mio lavoro, del mio percorso professionale, avrebbe trovato una tanto prestigiosa collocazione nell’alta …
Dicembre, 2018
- 6 Dicembre
Un’Europa più sovrana, grazie a un euro più forte a livello internazionale?
Un’Europa più sovrana, grazie a un euro più forte a livello internazionale: è l’obiettivo a cui tende la Commissione Ue con la comunicazione a pochi giorni dalle celebrazioni per i venti anni della moneta unica. “Dopo 20 anni l’euro deve diventare la faccia e lo strumento di una nuova e …
Novembre, 2018
- 30 Novembre
Italia: la BEI sostiene lo sviluppo dei Porti di Roma e del Lazio
La Banca Europea per gli investimenti (BEI) sostiene lo sviluppo dei Porti di Roma e del Lazio (Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta) con un finanziamento approvato di 195 milioni di euro, pari a quasi il 40% del piano pluriennale di investimenti. Il prestito BEI riguarderà l’ampliamento del porto di Civitavecchia, circa …
- 23 Novembre
CESE. Una mobilità sicura e pulita è essenziale per il futuro dell’Europa
Una mobilità sicura e pulita è essenziale per il futuro dell’Europa. In occasione del convegno ad alto livello tenutosi a Vienna il 15 e 16 novembre 2018 i membri del CESE hanno fatto il punto della situazione sulla mobilità nell’UE e sottolineato ancora una volta la fondamentale importanza di un …
- 16 Novembre
Il Lessico pratico di italiano giuridico per stranieri al Parlamento europeo
Bruxelles, 16 novembre 2018. Quando, nella primavera del 2002, varcai per la prima volta la soglia del Parlamento europeo a Bruxelles (conoscevo già da tempo le sedi di Strasburgo e di Lussemburgo), non avrei certo immaginato che – sedici anni dopo – un mio lavoro avrebbe trovato una tanto prestigiosa …
- 15 Novembre
I deputati limitano i prezzi delle chiamate intra-UE
Il PE ha approvato in via definitiva il pacchetto telecomunicazioni che fissa un tetto per le chiamate intra-UE, rende possibili le reti 5G per 2020 e crea un sistema per le emergenze. Mercoledì, il Parlamento europeo ha confermato l’accordo provvisorio raggiunto in giugno con i Ministri UE (Consiglio) sul Codice …
- 10 Novembre
Processo di Kimberley. 81 Paesi a Bruxelles per lotta a diamanti insanguinati
Al via domenica 11 novembre, a Bruxelles, l’assemblea plenaria del Processo di Kimberley (Kp), l’organismo multinazionale per la lotta al commercio dei cosiddetti ‘diamanti insanguinati’, quest’anno sotto la presidenza dell’Ue. Le attese per la riunione, a cui partecipano 81 Paesi, sono quelle dell’avvio di un processo di riforma, per l’adeguamento …
- 7 Novembre
CESE invita UE a compiere ogni sforzo per garantire la propria indipendenza e sovranità nello spazio dai principali concorrenti
In occasione della sua ultima sessione plenaria, svoltasi il 17 ottobre 2018, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere teso a migliorare i risultati del programma spaziale dell’UE e a rafforzarne la visibilità. Il CESE sostiene le iniziative avviate dall’UE al fine di rimanere tra le …
- 4 Novembre
Eurozona. Paesi del Nord Europa avvertono Italia: stretta sul fondo Salva Stati
Riformare l’eurozona con una stretta sul fondo Salva Stati ed una maggiore responsabilità dei singoli stati sulle perdite. E’ quanto hanno messo nero su bianco in un ‘paper’ i ministri delle Finanze di 10 Paesi nordici europei (Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Svezia, Olanda, Slovacchia e Repubblica Ceca) della …
- 2 Novembre
Il Parlamento chiede la messa al bando dei gruppi neofascisti e neonazisti nell’UE
Il Parlamento è preoccupato per la crescente normalizzazione di fascismo, razzismo e xenofobia e chiede ai Paesi dell’UE di interdire i gruppi neofascisti e neonazisti. In una risoluzione non legislativa approvata con 355 voti favorevoli, 90 contrari e 39 astensioni, i deputati denunciano che la mancanza di azioni efficaci contro …