• Accolto il piano UE per la neutralità climatica entro il 2050 • Deputati vogliono un obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 • Supporto anche al piano di investimenti sostenibili I deputati sostengono il Green Deal europeo e ne sottolineano le sfide, tra cui la necessità …
Gennaio, 2020
- 14 Gennaio
Mario Furore, Progetto EUREKA, i giovani si riprendano l’Europa
«I giovani si riprendono l’Europa: nasce il progetto Eureka. Dal 20 al 22 gennaio prossimi, studenti, neolaureati, docenti e personale dell’Università degli studi di Foggia saranno a Bruxelles per una immersione totale formativa sul tema dell’europrogettazione». «Dal programma Erasmus a Horizon Europe, che si focalizza su ricerca e innovazione, il …
- 13 Gennaio
Procaccini: “Versiamo miliardi all’Europa ma non siamo in grado di spendere i fondi europei e rischiamo forti tagli di risorse ”
“L’italia continua ad essere uno dei maggiori contributori al bilancio dell’Unione Europea ma non è in grado di ottenere e spendere adeguatamente le risorse comunitarie, chiudendo nettamente in deficit il saldo. Se il nostro Paese non si attiva per un cambio di passo, corriamo il concreto rischio di non riuscire …
- 4 Gennaio
Procaccini:”Azioni concrete in Europa a tutela e sostegno di imprese e prodotti agricoli”
Tutela dei prodotti e delle aziende agricole del nostro territorio, incentivazione all’agricoltura sociale e all’apicoltura, sostegno ad aziende ed istituzioni per un maggiore e più adeguato sfruttamento dei fondi messi a disposizione dall’Unione Europea. Sono i temi principali su cui l’europarlamentare di Fratelli d’Italia-ECR, Nicola Procaccini, membro delle commissioni Agricoltura …
Dicembre, 2019
- 19 Dicembre
Apicoltura, Procaccini e Righini: “Importante azione di FDI in regione e in Europa”
Importante emendamento alla Legge di Stabilità Regionale a favore dell’apicoltura laziale proposto dal gruppo di FDI del Lazio. “È una iniziativa che va nella direzione di sostenere un settore fondamentale per la produzione a livello territoriale e sotto il profilo ambientale. Questioni su cui io stesso sto lavorando nella Commissione …
- 13 Dicembre
L’italiana Toponomastica femminile vincitrice del Premio CESE della Società civile 2019 per la parità di genere
L’associazione italiana Toponomastica femminile è stata insignita del Premio della Società civile 2019 assegnato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), che quest’anno ricompensa progetti sull’emancipazione femminile e si battono per le pari opportunità tra donne e uomini. Toponomastica femminile ha ricevuto la somma di 14.000 euro per il suo progetto pionieristico volto …
- 6 Dicembre
I doveri del giornalista. Etica professionale e servizio alla società
«I doveri del giornalista. Etica professionale & servizio alla società» è il titolo del volume, a cura di Antonino Piccione e Giovanni Tridente, edito da Amazon e in distribuzione in questi giorni, sia in formato cartaceo che eBook. «Continuare a studiare con umiltà e operare con onestà e accuratezza per contribuire, …
Novembre, 2019
- 21 Novembre
La salsa all’amatriciana è un prodotto riconosciuto dall’Unione Europea con il marchio di “Specialità Tradizionale Garantita (STG)”
Da oggi la salsa all’amatriciana è un prodotto riconosciuto dall’Unione Europea con il marchio di “Specialità Tradizionale Garantita (STG)” . Lo annuncia l’europarlamentare di Fratelli d’Italia Gruppo Conservatori Europei, Nicola Procaccini, che nei mesi scorsi si era fatto promotore dell’iniziativa presso la Commissione Europea, su richiesta del consigliere regionale di …
- 18 Novembre
Sicurezza stradale: le nuove norme europee per ridurre il numero degli incidenti d’auto
Il Parlamento ha votato nuove misure per migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti. Le norme rendono obbligatori 30 dispositivi di sicurezza nelle nuove auto. Con le nuove norme il Parlamento europeo intende rendere obbligatori i dispositivi di sicurezza su tutte le nuove auto in commercio in UE Il …
- 18 Novembre
Biglietti del treno gratuiti per i giovani che vogliono scoprire l’Europa
Aperte di nuovo le registrazioni per DiscoverEU, l’iniziativa promossa dal Parlamento europeo per permettere ai giovani europei di viaggiare in treno gratuitamente alla scoperta dell’Europa. I requisiti per salire a bordo e partire sono avere 18 anni e aver voglia di scoprire l’Europa. Grazie all’iniziativa “Discover EU” (Scoprire l’UE), nata …