“Il piano con cui la UE pretende di disciplinare la condizione dei ROM è l’ennesima testimonianza di quanto questa Unione Europea sappia essere lontana dai bisogni della maggioranza dei suoi cittadini. Nel pieno del riesplodere dei contagi in tutta Europa, la Commissione spende fiumi di inchiostro per promuovere presunte strategie …
Ottobre, 2020
- 8 Ottobre
Nicola Procaccini sulla Legge sul clima approvata a Bruxelles
UE, FDI: “Dalle sinistre un manifesto ideologico che devasta l’economia e non difende l’ambiente” “Siamo di fronte all’ennesima occasione in cui la maggioranza di sinistra nel Parlamento europeo antepone i furori ideologici agli interessi dei cittadini” Lo affermano gli eurodeputati di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, capo del dipartimento ambiente, Pietro …
Settembre, 2020
- 29 Settembre
Nuovo Patto sull’immigrazione: reazioni degli eurodeputati
Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo proposto dalla Commissione ha suscitato i dubbi dei deputati della commissione Libertà civili, nel primo dibattito sul tema I membri della commissione parlamentare Libertà civili ha discusso il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo il 24 settembre. La proposta è stata presentata il …
- 25 Settembre
Due giorni di iniziative per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio
Convegni, mostre e visite guidate tra il Museo Cambellotti e l’area archeologica di Satricum Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale europea verranno celebrate il 26 e 27 settembre anche a Latina con più appuntamenti, in due luoghi simbolici della città: il …
- 18 Settembre
Parlamento: l’UE deve affrontare il problema dell’inquinamento farmaceutico
• Ridurre il consumo complessivo pro capite di farmaci• Sostenere lo sviluppo di una produzione più ecologica• Migliorare il monitoraggio ambientaleSecondo il Parlamento, l’UE deve adottare delle misure per un più attento uso e smaltimento dei prodotti farmaceutici, al fine di prevenire i rischi per l’ambiente e la salute pubblica. …
- 8 Settembre
UE: Cozzolino-Gualmini (PD), con il primo via libera a React-EU già in arrivo i soldi del recovery fund
Primo via libera della commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo a React-Eu, la parte del Recovery Fund che garantisce agli Stati membri dell’Ue dei fondi da spendere subito per rispondere dalla crisi economica causata dal Covid. La misura, che dovrà essere approvata dalla plenaria del Parlamento europeo nei prossimi giorni, …
Agosto, 2020
- 10 Agosto
Le statistiche sugli incidenti stradali mortali nell’UE (infografica)
Nel 2019 l’Italia ha registrato una media di 55 vittime della strada per milione di abitanti, un dato leggermente superiore alla media dell’UE (51 vittime per milione di abitanti). Il numero delle vittime è sceso dell’1% rispetto al 2018, mentre la diminuzione nel corso degli ultimi dieci anni è stata …
Luglio, 2020
- 31 Luglio
Procaccini. Agroalimentare, a rischio le eccellenze italiane
“La Commissione europea continua nella strada di introdurre il sistema di etichettatura nutrizionale dei prodotti basato sul “Nutri-Score”, come conferma il commissario alla salute e sicurezza alimentare Stella Kyriakides in risposta alla mia interrogazione. E’ una scelta sbagliata, che rischia di provocare gravi danni al commercio e vendita dei prodotti …
- 28 Luglio
Eurodeputate PD a vertici UE
Scioccante uscita Polonia da convenzione Istanbul su violenza contro le donne La decisione della Polonia di dissociarsi dalla Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne è “scioccante”. E’ quanto scrivono le eurodeputate Pd indirizzata alla presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen e al presidente del Consiglio Ue, …
- 23 Luglio
UE, Procaccini: “Noi coerenti, voti m5s su risoluzione rischiano di bloccare recovery fund”
“La collega Laura Ferrara del M5S, nella foga di alimentare l’immagine di una opposizione anti-italiana, non è stata attenta. Non ha avuto modo di leggere la risoluzione che ha approvato nè le dichiarazioni di Fratelli d’Italia in cui abbiamo ampiamente motivato la nostra astensione. Sarebbe bastato leggere, e avere un …