In Cultura

Settembre, 2017

  • 20 Settembre

    Roma. Sepolcreto via Ostiense, a 100 anni dalla scoperta nuove ricerche

    Sepolcreto-via-Ostiense

    A un secolo dalla scoperta del Sepolcreto della via Ostiense la Sovrintendenza Capitolina, in collaborazione con gli antropologi del Dipartimento dell’Università di Valencia, ha avviato un nuovo programma di ricerca scientifica che prevede l’analisi dei resti ossei combusti, conservati ancora intatti all’interno delle olle cinerarie. Questa prima fase di ricerca, …

  • 19 Settembre

    Spartaco. Schiavi e padroni a Roma

    spartaco

    Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto. Un’intera economia basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione dell’antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro …

  • 15 Settembre

    L’Ara com’era. Ogni venerdì e sabato al Museo dell’Ara Pacis

    Museo-Ara-Pacis

    Dopo l’apertura giornaliera durante la stagione primaverile, con l’estate è tornata la programmazione ordinaria de L’Ara Com’era, la visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis che combina realtà virtuale e aumentata, riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica. Dal 1 luglio cittadini e turisti hanno l’occasione di assistere …

  • 14 Settembre

    Viaggi nell’Antica Roma

    Viaggi-Antica-Roma

    La storia dà spettacolo con lo straordinario archeoshow che racconta la storia dell’Urbe. La Roma di Cesare e di Augusto torna a vivere in tutta la sua suggestione grazie ai “Viaggi nell’antica Roma”, 2 storie e 2 percorsi promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai …

  • 4 Settembre

    Latina.Approvazione Protocollo d’Intesa Comune, Regione Lazio e Fondazione MAXXI di Roma

    comune-di-latina

    Con delibera di giunta n° 369/2017 è stato approvato il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Latina, la Regione Lazio e la Fondazione MAXXI di Roma sottoscritto per avviare una collaborazione tra le parti finalizzata a realizzare attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del capoluogo pontino. L’accordo nasce …

  • 4 Settembre

    “In-Chiostro, arte ed enogastronomia nel Convento”. La cultura protagonista a Sezze

    chiostro-sezze

    Sta per terminare il conto alla rovescia. Dal 10 settembre al 10 dicembre, il Parco dei Cappuccini a Sezze e la sede storica dell’Istituto Pacifici e De Magistris diverranno un teatro a cielo aperto, ospitando la rassegna “In-Chiostro, arte ed enogastronomia nel Convento”. Tre mesi di musica, teatro e cinema, …

  • 4 Settembre

    Grande successo per #domenicalmuseo

    roma

    Prosegue il successo della #domenicalmuseo, la promozione introdotta nel luglio del 2014 dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Anche in questa edizione di settembre grande affluenza di visitatori …

  • 2 Settembre

    Roma. Il 3 settembre torna #Domenicalmuseo

    fori-imperiali

    Anche domenica 3 settembre, come tutte le prime domeniche del mese, torna l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana, con molte iniziative per bambini e adulti, visite guidate e una grande varietà di mostre da visitare. Inoltre, come prima …

  • 1 Settembre

    Fontana Giovanni a Ginevra

    Giovanni Fontana

    In Svizzera, Giovanni Fontana protagonista di un intervento iperformativo al Centro d’arte contemporanea di Ginevra, che è stato presentato mercoledì 23 agosto scorso. Il significativo intervento è inserito nell’ambito di una retrospettiva dedicata ad Henri Chopin, scomparso qualche anno fa. Il poeta performer, classe 1946, ha sviluppato da più di …

Agosto, 2017

  • 31 Agosto

    Roma. Venerdì 1 settembre riapre l’Auditorium Parco della Musica

    Auditorium Parco della Musica

    Il 1 settembre riapre il Parco della Musica. Oltre ai molti concerti in programma, tra cui Fiato alle Corde con Giovanni Palombo alla chitarra che incontra i sassofoni di Gabriele Coen, Pasquale Laino, Nicola Alesini (7 settembre), Anahita e Bosphorus Blues, un grande spettacolo sulle melodie dell’Europa e dell’Asia (8 …