In Cultura

Ottobre, 2017

  • 9 Ottobre

    Mario Verdone, un viaggiatore tra le arti. Omaggio alla Casa del Cinema di Roma

    Mario Verdone

    Il Centro Sperimentale di Cinematografia, per decenni centro della sua attività culturale, festeggia Mario Verdone nel centenario della nascita, con un numero doppio della rivista «Bianco e Nero» che trae spunto dal Fondo Verdone, messo a disposizione dagli eredi, e con una giornata/evento alla Casa del Cinema martedì 10 ottobre, …

  • 6 Ottobre

    Roma. Colosseo, dopo 40 anni riapre l’Attico

    Franceschini

    Lo spettacolare affaccio dall’alto sul Colosseo a 40 metri d’altezza dall’arena, negli spazi che duemila anni fa erano riservati alla plebe, con posti numerati sugli spalti di legno. Riaprono al pubblico, grazie ad una nuova tranche di lavori, al Colosseo, i livelli più alti dell’anfiteatro, il quarto e il quinto, …

  • 3 Ottobre

    Latina. Musei Civici, nuovi orari di apertura al pubblico

    latina

    Dal 1° ottobre i Musei Civici osservano un nuovo orario di apertura al pubblico. Con decreto firmato dal Sindaco Coletta il 29 settembre scorso, l’Assessorato alla Cultura ha stabilito una tabella oraria più funzionale alla fruizione delle strutture museali cittadine, in attuazione del Piano settoriale regionale 2002–2004 in materia di …

  • 3 Ottobre

    Centro culturale Elsa Morante al Laurentino, verso la riapertura

    Centro-Elsa-Morante

    Partito venerdì 29 settembre Un viaggio con Elsa, con la presentazione del progetto Bill, per proseguire fino al 13 ottobre con un’esperienza di “narrazione teatralizzata”, passando per le passeggiate naturalistiche nel parco dell’Acqua Acetosa. E’ il preludio alla riapertura del centro culturale Elsa Morante al Laurentino. Si comincia dunque con …

  • 3 Ottobre

    Archeologia in Comune. Riprendono le visite guidate della Sovrintendenza Capitolina

    fori-imperiali

    Dai Fori al parco degli Acquedotti, e poi il Circo Massimo e il suo Mitreo, le Mura Serviane e l’area di Sant’Omobono, il Teatro di Marcello e il Portico d’Ottavia. E molto altro ancora. Arriva un’occasione speciale per scoprire bellezze e i segreti della Capitale, è Archeologia in Comune, la …

  • 2 Ottobre

    Boom di presenze per #Domenicalmuseo

    Colosseo di Roma

    Il Colosseo che sfiora le 32 mila presenze, Pompei che si avvicina alle 30 mila, la Reggia di Caserta presa d’assalto (17.319 visitatori) così come i Giardini di Boboli a Firenze (10.077), Castel Sant’Angelo a Roma (6.297), il Museo archeologico di Napoli (6.253), la pinacoteca di Brera (4.020). Prosegue il …

Settembre, 2017

  • 30 Settembre

    Torna #Domenicalmuseo: domenica 01 ottobre ingresso gratuito nei musei

    domenica-al-museo

    Anche domenica 01 ottobre 2017, come tutte le prime domeniche del mese, torna l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana con molte iniziative per bambini ed adulti e una grande varietà di mostre da visitare. Non rientra nelle gratuità …

  • 30 Settembre

    L’Archeoclub di Sermoneta presenta l’ultimo libro di Dante Ceccarini

    Sermoneta

    L’Archeoclub di Sermoneta, con il patrocinio del Comune di Sermoneta, organizza per il 1 ottobre 2017 un evento dedicato al dialetto e alla salvaguardia delle lingue locali. Domani si terrà infatti, alla chiesa di San Michele Arcangelo, la presentazione dell’ultimo libro di Dante Ceccarini “La fòrma della malingonìa” al quale …

  • 25 Settembre

    Mostra. ’77 una storia di quarant’anni fa nei lavori di Tano D’Amico e Pablo Echaurren

    Museo-di-Roma-in-Trastevere

    Il rapporto tra arte, politica e ideologia e l’uso che i movimenti antagonisti del ’77 facevano delle strategie artistiche delle avanguardie del ’900 sono i temi centrali di ’77 una storia di quarant’anni fa nei lavori di Tano D’Amico e Pablo Echaurren, la mostra ospitata al Museo di Roma in …

  • 22 Settembre

    Difendere la città al tempo dei romani: le mura, le porte, i soldati

    mura-aureliane

    «Ricordati questo: c’è una adeguata dignità e misura da osservare nell’esecuzione di ogni atto della vita» (Marco Aurelio) Le mura aureliane nascono dalla necessità impellente di dotare Roma di un efficiente sistema di difesa per resistere alle popolazione barbariche che premevano sui confini settentrionali dell’impero e per portarlo a compimento …