In Cultura

Novembre, 2017

  • 16 Novembre

    Turismo, cultura ed enogastronomia al Castello di Santa Severa

    Castello-di-Santa-Severa

    Il Castello di Santa Severa, che la Regione Lazio ha riaperto in maniera definitiva dopo 10 anni, è un esempio del lavoro che si sta portando avanti per far ripartire il Lazio, per creare comunità, occasioni economiche e lavoro. Con un investimento di 2,5 milioni di euro i cittadini possono …

  • 16 Novembre

    Turismo: dieci milioni di arrivi a Roma nei primi nove mesi dell’anno

    Mercati-di-Traiano-di-Roma

    “Il comparto turistico capitolino gode di ottima salute. Secondo le stime di Ebtl, l’Ente bilaterale territoriale turismo della Regione Lazio, nei primi tre trimestri del 2017 gli arrivi complessivi di visitatori hanno raggiunto quota 10.810.158, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2016. Le presenze complessive sono …

  • 13 Novembre

    Mostra Realismo e Poesia. Lo sguardo di Pietro Canonica sulla Prima Guerra Mondiale

    Mostra Realismo e Poesia

    Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita la mostra Realismo e Poesia. Lo sguardo di Pietro Canonica sulla Prima Guerra Mondiale. Dal 15 novembre al 7 gennaio, in esposizione circa 30 opere, tra bozzetti e modelli in gesso di varie dimensioni, testimonianza dei monumenti all’Artiglieria di Torino, ai caduti …

  • 13 Novembre

    Musei. 50 milioni di euro in più di incassi tra il 2013 e il 2016

    Dario Franceschini

    Nel 2016 i musei statali italiani hanno incassato circa 50 milioni di euro in più rispetto al 2013 e il trend, anche per quanto riguarda i visitatori, è in crescita anche quest’anno. Sono i numeri dei musei statali italiani che apriranno oggi a Roma l’incontro del ministro della cultura Franceschini …

  • 8 Novembre

    OPEN – generazioni a confronto tra Antonio Del Donno e Alessandro Sansoni al Museo Mastroianni

    OPEN-–-generazioni-a-confronto-

    Torna “OPEN – generazioni a confronto” progetto ideato e curato da Paola Valori che focalizza l’attenzione sul confronto intergenerazionale tra artisti, attraverso una serie di attività espositive, giornate di ricerca e incontri di approfondimento. L’iniziativa itinerante promossa dall’Associazione Michele Valori in collaborazione con Micro Arti Visive e con l’Archivio Antonio …

  • 5 Novembre

    Musei gratis per tutti con #Domenicalmuseo

    domenica-al-museo

    Fine settimana ricco di proposte per trascorre qualche ora circondati dallo splendore del patrimonio museale ed archeologico della città. Nel primo fine settimana di novembre sono ancora una volta molte le possibilità di trascorrere serate e giornate speciali gratuite al cospetto dell’eccezionale bellezza di Roma: ma senza dimenticare i momenti …

  • 5 Novembre

    Biblioteca di Villa Mercede, intitolata a Tullio De Mauro

    Biblioteca-di-Villa-Mercede

    La Biblioteca di Villa Mercede è stata dedicata a Tullio De Mauro. Questo l’omaggio che Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e l’Istituzione Biblioteche hanno deciso di promuovere in memoria dello studioso della lingua italiana, Ministro dell’Istruzione, Presidente della Fondazione Bellonci e del Comitato direttivo del Premio Strega, divulgatore …

  • 2 Novembre

    Al via #follianellarte la nuova campagna social dei musei per il mese di novembre

    novembre-al-museo

    Al via #follianellarte, la campagna social che celebra genio, arte e follia nelle collezioni degli oltre 420 musei statali, per tutto il mese di novembre. Anime dannate per sempre o più semplicemente in preda alla follia amorosa come l’Orlando Innamorato al Palazzo Ducale di Sassuolo, la pazzia suicida di Ofelia …

Ottobre, 2017

  • 31 Ottobre

    I 20 anni della Galleria Borghese con la mostra dedicata a Bernini

    Galleria Borghese

    Per celebrare i vent’anni dalla sua riapertura, la Galleria Borghese inaugurerà una grande mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini che si riallacci al discorso critico avviato con la mostra “Bernini scultore”, realizzata ormai vent’anni fa. La Villa, che contiene il nucleo più importante e spettacolare di marmi berniniani, è infatti …

  • 28 Ottobre

    Margrethe II di Danimarca visita il Foro di Cesare. Nuovi scavi con fondi da Copenaghen

    Margrethe-II

    La sindaca Virginia Raggi ha accolto la Regina di Danimarca Margrethe II nell’area archeologica del Foro di Cesare dove, grazie alla convenzione stipulata a marzo scorso tra Sovrintendenza Capitolina e Accademia di Danimarca, verrà effettuato un nuovo e importante scavo archeologico. Presente il vicesindaco Luca Bergamo. Durante la visita, il …