La poetica tra astrazione e figurazione: dopo Mosca con oltre ventiseimila visitatori, arriva a Roma la mostra dedicata all’arte spagnola degli anni Cinquanta e Sessanta, dal titolo “La poética entre abstracción y figuración”. Dal 26 settembre 2018 al 12 gennaio 2019, per la prima volta in Italia, viene esposta alla …
Settembre, 2018
- 13 Settembre
Al Maxxi di Roma presentazione del libro di Carlo Prati dedicato al disegno in architettura
Un incontro tutto dedicato al disegno di architettura italiano: giovedì 13 settembre alle ore 18.00 (MAXXI Sala Graziella Lonardi Buontempo | ingresso libero fino a esaurimento posti) con IL DISEGNO DELL’AUTONOMIA. Per una nuova centralità dell’architettura italiana, si parte dalla presentazione dell’omonimo libro di Carlo Prati per poi proseguire con …
- 12 Settembre
Roma. Macro Asilo: il museo si fa città e sperimenta il “museo ospitale”
Il 30 settembre con una festa aperta a tutti verrà inaugurato il progetto sperimentale Macro Asilo che caratterizzerà il Macro di via Nizza per 15 mesi, fino al 31 dicembre 2019. Il nuovo dispositivo ideato da Giorgio de Finis, curatore del progetto, trasformerà l’intero museo in un vero e proprio …
- 12 Settembre
Gaeta. “Desassossego fuori porta”: la personale di Pedicini alla Pinacoteca Comunale d’arte Contemporanea
Resterà aperta al pubblico fino al prossimo 28 ottobre, la mostra “Desassossego fuori porta” di Aulo Pedicini di Aulo Pedicini a cura di Mimma Sardella. L’artista partenopeo espone presso la Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Giovanni da Gaeta”, presentando una collezione di opere inedite dal 1957 al 2018: sculture in bronzo …
- 11 Settembre
Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica
Visita guidata a piedi nell’area del Parco degli Acquedotti. Nel quartiere Tuscolano di Roma si trovano le maestose rovine di quelli che all’epoca romana erano i grandi acquedotti dell’antichità. Grazie a loro la città era quotidianamente rifornita d’acqua pubblica e privata. Decine di terme, migliaia di fontane e case private, …
- 11 Settembre
La via Appia raccontata ai bambini
Passeggiata con caccia al tesoro al III miglio dell’Appia antica: dal Circo di Massenzio al Castello di papa Bonifacio. Visita guidata lungo il III miglio della via Appia antica, dal Circo dell’imperatore Massenzio alla tomba di Cecilia Metella, trasformata nel Medioevo in borgo fortificato con castello. Attraverso racconti, indovinelli in …
- 11 Settembre
Latina. Incontro per il “Patto della lettura”
Si sono tenuti ieri, lunedì 10 settembre presso la Biblioteca comunale Aldo Manuzio di Latina gli incontri del Progetto “Patto per la Lettura”, la giornata è stata aperta alla presenza degli assessori Cristina Leggio (Politiche Giovanili), Gianmarco Proietti (Pubblica Istruzione) e Silvio Di Francia (Politiche Culturali). Tante le adesioni arrivate …
- 8 Settembre
Roma. Turismo: nuove mini-guide della città con percorsi a tema
Gratuite, disponibili in cinque diverse lingue e reperibili presso i nove Tourist Info Point della Capitale: sono le nuove mini-guide di Roma, pensate per turisti e visitatori, ma anche per i residenti che vogliano scoprire gli angoli meno conosciuti della città. Otto in tutto, tradotti in italiano, inglese, francese, spagnolo …
- 6 Settembre
“Magno Subsidio” istallazione scultorea di Dario Ghibaudo: dal 13 settembre a Roma
Dal 13 settembre al 4 novembre 2018 arriva per la prima volta a Roma “Magno Subsidio”, l’istallazione scultorea di Dario Ghibaudo creata appositamente per lo spazio Visionarea Art Space all’interno dell’Auditorium della Conciliazione e facente parte dell’immenso progetto chiamato “Il Museo di Storia Innaturale” concepito dall’artista nel 1990 e che …
Agosto, 2018
- 31 Agosto
Roma. Musei civici e Fori: domenica ingresso gratis per residenti. Visite guidate in Campidoglio
Torna la giornata festiva dedicata all’arte, alla storia e alla bellezza della città, e non solo. Visite alle mostre, molte e disparate, dal ricordo dell’imperatore Traiano e dell’impero come lui lo costruì, fino a quell’altro sogno e quell’altra inquadratura del come eravamo in occasione dei cinquant’anni del Sessantotto. Domenica 2 …