In Cultura

Gennaio, 2019

  • 11 Gennaio

    Gli spazi segreti dell’Odin Teatret: una mostra installazione al Teatro Valle di Roma

    Eugenio Barba

    Il Teatro Valle accoglie, dal 17 gennaio al 17 febbraio, Gli Spazi Segreti dell’Odin Teatret, una mostra installazione sulla compagnia fondata da Eugenio Barba nel 1964 e destinata a cambiare per sempre il panorama del teatro del Novecento. I visitatori saranno invitati a costruire ciascuno il proprio percorso fra installazioni …

  • 10 Gennaio

    Roma. Appuntamenti per il weekend: mostre, eventi e concerti

    fori-imperiali

    Roma capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di incontri, eventi, mostre, attività. Ecco alcuni per il fine settimana di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 gennaio. Venerdì 11 e sabato 12 gennaio dalle 19.30 alle 23 (ultimo ingresso alle 22) è …

  • 9 Gennaio

    Isola di Ponza. Presentazione progetto “La Città della Cultura”

    ponza

    L’isola di Ponza presenta il progetto de La Città della Cultura, il titolo della Regione Lazio di cui potrà fregiarsi il comune pontino per l’anno 2019 insieme al Comune di Ventotene e il Comune di San Felice Circeo, ente capofila dell’iniziativa. A fare gli onori di casa il sindaco di …

  • 9 Gennaio

    IV Edizione Premio Nazionale di Poesia dedicato a Masio Lauretti

    Masio Lauretti

    L’Associazione Culturale Sfera in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Latina e l’Associazione Medica Apriliana, con il patrocinio del Comune di Aprilia, bandisce un premio nazionale di poesia gratuito, riservato esclusivamente agli studenti delle scuole media inferiori e superiori e intitolato al celebre medico di famiglia apriliano Masio Lauretti (1951-2001), …

  • 8 Gennaio

    L’acqua di Talete. Opere di José Molina in mostra al Museo Bilotti di Roma

    Jose Molina

    L’acqua come archetipo, forza primigenia da cui si genera la vita e a cui tutto farà ritorno. L’acqua che regge il mondo e l’acqua che nutre, in analogia con l’universo femminile. Questi i temi affrontati dall’artista madrileno José Molina nella mostra L’acqua di Talete. Opere di José Molina, che presenta …

  • 4 Gennaio

    Roma. Palazzo Senatorio apre al pubblico: domenica 6 gennaio

    Palazzo Senatorio

    Tornano le visite guidate gratuite del Palazzo Senatorio del Campidoglio organizzate dall’amministrazione capitolina. E la prima del 2019 è proprio il giorno dell’Epifania, domenica 6 gennaio. Dalle 10 alle 19 le storiche sale dell’edificio sono aperte al pubblico. Alle 10 (primo ingresso della mattina) parte quindi la prima visita, e …

  • 2 Gennaio

    Conferenza stampa tra il Circeo e Ventotene per presentare “Città della cultura 2019”

    citta-della-cultura-2019

    Conferenza stampa per la presentazione de “Città della cultura 2019” in audio video conferenza tra il Circeo e Ventotene, per le condizioni meteo marine che non hanno permesso di raggiungere l’isola. Il sindaco Gerardo Santomauro del comune di Ventotene insieme al presidente della Comunità Arcipelago delle Isole Pontine, Gennaro Di …

  • 2 Gennaio

    San Felice Circeo “Città della Cultura 2019 ” della Regione Lazio

    san-felice-circeo

    San Felice Circeo sarà città della cultura 2019 della Regione Lazio. La notizia diffusa qualche giorno fa dalla Regione Lazio con un comunicato battuto dalle agenzie di stampa conferma la bontà del progetto presentato e consacra il comune pontino vincitore tra 29 progetti presentati. Con un suggestivo tema dal nome …

Dicembre, 2018

  • 25 Dicembre

    Musei di Villa Torlonia. Antologica di Alberto Bardi

    Alberto Bardi

    La grande antologica di Alberto Bardi che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. In mostra circa settanta opere, tra le più rappresentative della lunga attività dell’artista. La mostra è la prima grande antologica che la città di Roma dedica al pittore, dopo quella realizzata nel Museo di Roma …

  • 25 Dicembre

    Roma. 2000 anni, il Colosseo si racconta

    Colosseo di Roma

    La rarissima colonna in marmo rosa, che doveva essere sui palchi più importanti. I graffiti che rivelano la vita della plebe, che qui veniva anche con i bambini a mostrar loro cosa poteva accadere a chi non rispettava la legge. Ritratti dei grandi, mosaici, reperti, ma anche modellini ispirati nei …