In Cultura

Agosto, 2019

  • 6 Agosto

    Roma Capitale e Acea: nuova illuminazione artistica di Castel Sant’Angelo

    Castel-SantAngelo

    Sono 220 i nuovi proiettori posti in punti scelti per evidenziare la bellezza del monumento gestito dal Polo Museale del Lazio. La nuova illuminazione artistica di Castel Sant’Angelo, promossa da Roma Capitale, è stata realizzata da Acea. “Grazie alla collaborazione con Acea stiamo portando avanti un percorso di valorizzazione dei …

  • 6 Agosto

    Fontana del Mosè a Roma: iniziato restauro con il contributo della Maison Fendi

    fontana-mose-roma

    Sono partiti sabato 3 agosto i lavori di restauro della Fontana del Mosè, o Mostra dell’Acqua Felice, in Largo di Santa Susanna a pochi metri da Piazza della Repubblica. Dopo gli interventi già realizzati sulla Mostra dell’Acqua Paola al Gianicolo e sulla Fontana del Peschiera in piazzale degli Eroi, proseguono …

  • 1 Agosto

    La Regione Lazio stanzia 232 mila euro per il Cambellotti

    Duilio-Cambellotti

    «Oggi è un bel giorno per il nostro Museo civico Duilio Cambellotti» dichiara l’assessore alla cultura, turismo e sport del Comune di Latina, Silvio di Francia. «La Regione Lazio ha comunicato formalmente di aver accolto il progetto relativo all’“Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio”, stanziando …

Luglio, 2019

  • 29 Luglio

    La cultura a Roma nelle Biblioteche e nei Municipi: appuntamenti d’agosto

    biblioteche

    Roma Capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di eventi culturali, incontri, mostre, e attività per bambini e adulti. Eccone alcuni per la settimana dal 29 luglio al 4 agosto nelle Biblioteche, nei Municipi, nei teatri, al Nuovo Cinema Aquila. Municipio I. Alla …

  • 26 Luglio

    Dal 9 ottobre al Museo di Roma la mostra “Canova. Eterna bellezza”

    roma-verde-urbano

    Dal 9 ottobre 2019 prende il via Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata al legame di Canova con la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la fucina del suo genio e un’inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in …

  • 22 Luglio

    Roma. 25 luglio: notte di Cinema, Storia e tante stelle all’Isola Tiberina

    Luciano Martino,  memoria storica della Settima Arte, accoglierebbe a braccia aperte – sul “molo” artistico dell’Isola Tiberina – la specialissima ospite di questa seconda edizione, Drena De Niro, accompagnata dall’attore, produttore (e grande amico del padre) Danilo Mattei; e applaudirebbe a questa nuova Hollywood sul Tevere che premierà – inaugurando …

  • 21 Luglio

    La via Severiana nell’Agro Pontino

    Per secoli gli studiosi hanno fatto ipotesi e tentativi di posizionamento di questa antica e sfuggente Via romana riportata su un documento di eccezionale valore quale la Tabula Peutingeriana. Davvero singolare il fatto che proprio alle porte della capitale dell’impero si fosse eclissata una via di comunicazione interessante tutta la …

  • 9 Luglio

    Roma. De Chirico eterno contemporaneo: l’oreficeria a confronto con la Metafisica

    Giorgio de Chirico

    L’oreficeria è l’arte dei re: ad essa si dedicarono fino al Rinascimento grandi artisti del calibro di Verrocchio, Dürer, Benvenuto Cellini, probabilmente gli stessi Botticelli e Leonardo da Vinci. Dopo la Rivoluzione industriale e la nascita del design, attualmente è tornata viva la necessità di distinguere artigianato e industria, con …

  • 7 Luglio

    Mostra. Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte

    Luca-Signorelli

    Attraverso una selezione di opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniereI Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Nell’avvicinarsi dell’anniversario dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli (Cortona, 1450 ca. -1523) …

  • 2 Luglio

    Roma. Fori romani: inaugurato percorso unico

    fori-imperiali

    Ha preso il via sabato 29 giugno, Festività dei Santi Patroni Pietro e Paolo, patroni di Roma, la bigliettazione congiunta del nuovo ticket FORUM PASS. Alla scoperta dei Fori, per accedere al percorso unificato dell’area archeologica dal Foro Romano ai Fori Imperiali, realizzato grazie all’intesa siglata dalla Sovrintendenza Capitolina ai …