Dodici aperture serali straordinarie con concerti, conferenze, spettacoli. A Roma il museo nazionale etrusco di Villa Giulia apre le porte di sera con la sorpresa di un prezzo eccezionalmente scontato a 3 euro (ridotto a 1,50 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 …
Luglio, 2017
- 11 Luglio
Roma Planetario: nuova sede all’ex dogana di San Lorenzo
Roma Planetario, il grande planetario digitale della città cui è dedicato anche un asteroide, ha cambiato casa dal 4 luglio. In attesa della riapertura del Planetario dell’Eur si trasferisce, dopo un periodo a Technotown di Villa Torlonia, all’Ex Dogana di San Lorenzo. Nel nuovo sito le iniziative per la divulgazione …
- 8 Luglio
A Roma nuove scoperte e restauri
Nuove scoperte nell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme all’interno delle Domus costantiniane. Con una nuova indagine della Soprintendenza Speciale di Roma sono emersi tre ambienti finora sconosciuti della Domus dei ritratti, che chiariscono la struttura e le funzioni di questa residenza dei dignitari della corte di Elena, madre dell’imperatore …
- 8 Luglio
Bioparco di Roma. Nasce museo del crimine ambientale. Unico in Europa
Nasce il primo museo d’Europa dedicato al vasto tema dei crimini perpetrati ai danni dell’ambiente. Battezzato Macri (Museo Ambiente e Crimine), è un posto dove si può apprendere tutto sugli eco-delitti e sugli strumenti impiegati per contrastarli. Forte l’accento sulla sensibilizzazione e sulla didattica per i bambini. Il nuovo museo …
- 5 Luglio
Roma. Una card per l’Appia Antica
Arriva una card per l’Appia Antica. Il Parco archeologico dell’Appia Antica lancia “La mia Appia”, una card per visitare tutti i monumenti e partecipare agli eventi dell’antica strada romana, dove dal 7 al 19 luglio torna anche l’appuntamento con il festival “Dal Tramonto all’Appia” che quest’anno offre anche una rassegna di …
- 1 Luglio
Jazz al Braschi, Campidoglio e Fori open, musei gratis: il weekend si fa in tre
Tris d’assi per il fine settimana dell’Urbe e per entrare, con l’inizio di luglio, nell’estate piena: un felice allineamento di tempi e cadenze mette insieme L’arte si anima nei musei (stavolta Palazzo Braschi sabato e Carlo Bilotti e Napoleonico domenica), l’apertura di Palazzo Senatorio con visite guidate e l’ingresso gratis …
- 1 Luglio
In libreria “Gioco, partita, incontro. Le imprese dei campioni di tennis italiani da Nicola Pietrangeli a Flavia Pennetta”
In libreria dal 29 giugno il nono lavoro di Salvatore Coccoluto, “Gioco, partita, incontro. Le imprese dei campioni di tennis italiani da Nicola Pietrangeli a Flavia Pennetta” (Imprimatur), che raccoglie in un unico volume le memorabili imprese del tennis italiano, maschile e femminile. La grandezza di Nicola Pietrangeli, le sue …
Giugno, 2017
- 29 Giugno
Musei Vaticani. 27mila visitatori al giorno
I Musei Vaticani hanno raggiunto in questo periodo dell’anno la quota di 27 mila visitatori al giorno di media mentre sono stati nel 2016 più di 6 milioni. Lo ha reso noto la direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, intervenendo alla presentazione dell’anteprima di “Papa Francesco. La mia idea di …
- 28 Giugno
Roma. A Trastevere una targa per Lucio Dalla
Nella casa di vicolo del Buco a Trastevere Lucio Dalla ci ha vissuto per 10 anni, dal 1980 al 1990. Lì come ricorda l’amico Antonello Venditti – che insieme a De Gregori, Ron, gli Stadio e tanti altri artisti frequentava l’appartamento – Dalla ha composto La notte dei miracoli. E …
- 26 Giugno
Roma. Dagli scavi della metro C emerge uno scenario “pompeiano”
Dagli scavi della metro C a Roma,in via Amba Aradam, emerge uno scenario “pompeiano”: due ambienti della media età imperiale che, a causa di un incendio, contengono ancora conservate parti del solaio ligneo e del mobilio. Il materiale rinvenuto “si conserva solo in eccezionali condizioni ambientali e climatiche -spiegano dalla …