Lussemburgo, 9 agosto 2016. Il geometra Pippo Pizzo, titolare dell’omonima impresa di servizi ecologici, ha impugnato davanti al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, in proprio e nella qualità di mandatario designato della costituenda associazione temporanea di imprese (A.T.I.) con la ditta Onofaro Antonino (nel prosieguo, anche collettivamente, …
Leggi TuttoStatistiche giudiziarie dell’Unione 2015, nuovi record di produttività e di cause promosse
Lussemburgo, 8 agosto 2016. Come indicano le statistiche, l’anno 2015 si è distinto per il ritmo eccezionale dell’attività dell’Istituzione giudiziaria dell’Unione europea. Presso i tre organi giurisdizionali che la compongono, nell’anno trascorso è stato promosso un totale di 1711 cause. Si tratta, nella storia dell’Istituzione, del numero più elevato di …
Leggi TuttoL’obbligo di emettere fatture transfrontaliere esclusivamente in una lingua specifica viola il diritto dell’Unione
Lussemburgo, 7 agosto 2016. Questa causa verte su di una controversia relativa a fatture insolute tra la New Valmar, una società con sede nella regione fiamminga del Belgio, e la Global Pharmacies Partner Health («GPPH»), una società con sede in Italia. La GPPH ha eccepito la nullità di tali fatture …
Leggi TuttoCorte UE, no a proroga automatica delle concessioni balneari in assenza di procedure di selezione dei potenziali candidati
Lussemburgo, 7 agosto 2016. La direttiva servizi (2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno – GU L 376, pag. 36). concretizza la libertà di stabilimento nonché i principi di non discriminazione e di tutela della concorrenza. Il suo articolo 12 …
Leggi TuttoIl Tribunale UE su irricevibilità della richiesta di gratuito patrocinio
Lussemburgo, 4 maggio 2016. Il 13 aprile scorso, il Presidente del Tribunale dell’Unione europea ha respinto la domanda di gratuito patrocinio proposta da un cittadino italiano, M.V. La domanda era volta a ottenere il cosiddetto gratuito patrocinio per ricorrere contro la decisione della Commissione di registrare l’iniziativa dei cittadini denominata …
Leggi TuttoE il Premio europeo Carlo Magno della gioventù va a…l’italiano InteGREAT!
Bruxelles, 4 maggio 2016. Il progetto italiano InteGREAT, che ha scopo di promuovere l’integrazione dei rifugiati nell’Unione europea, si è classificato primo al “Premio Carlo Magno della gioventù”, organizzato dal Parlamento europeo e dalla Fondazione internazionale Premio Carlo Magno di Aquisgrana, in Germania. Il Premio è destinato ai giovani di …
Leggi TuttoItalia inadempiente su indennizzo equo e adeguato a vittime di reati intenzionali, secondo l’ag Bot
Lussemburgo, 4 maggio 2016. Con ricorso del 22 dicembre 2014, la Commissione europea ha contestato allo Stato italiano l’inadempimento degli obblighi di cui alla Direttiva europea del 2004 relativa all’indennizzo delle vittime di reato; in particolare, la presunta violazione riguarderebbe l’assenza di un sistema generale di indennizzo per le vittime …
Leggi TuttoIl premio Carlo Magno consegnato venerdì 6 in Vaticano a papa Francesco
Bruxelles, 3 maggio 2016. La cerimonia di premiazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana (in Germania) si terrà quest’anno – eccezionalmente – a Città del Vaticano, nella Sala regia, venerdì 6 maggio, alle ore 12. E questo perché, nella presente edizione, il Premio è destinato a papa Francesco. Conferito …
Leggi TuttoIl Tribunale UE si prepara all’arrivo di nuovi membri
Lussemburgo, 3 maggio 2016. Il testo recante riforma, in tre fasi successive, dell’architettura giurisdizionale della Corte di giustizia dell’Unione europea prevede, in un primo tempo, che dodici nuovi giudici saranno nominati presso il Tribunale dell’Unione europea e, in un secondo tempo, che sette altri giudici aderiranno a quest’ultimo in ragione …
Leggi Tutto60° anniversario Trattato di Roma, firmata intesa tra Presidenza del Consiglio e PE
Bruxelles, 3 aprile 2016. Il 17 marzo scorso, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche europee, e il Parlamento europeo – Direzione Generale Comunicazione, e l’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo in Italia, hanno firmato un protocollo di intesa relativo allo sviluppo di strategie comuni per la …
Leggi Tutto