Strasburgo, 19 febbraio 2017. Obbligo per gli Stati dell’Unione europea di condividere le informazioni, applicazione contro il terrorismo degli strumenti usati per la lotta alla criminalità organizzata, blocco dei beni strumento o provento di reato, contrasto al finanziamento dei nuclei terroristici e ai loro legami con le mafie, aumenti di …
Leggi TuttoStatistiche giudiziarie UE 2016: tendenza al ribasso per durata dei procedimenti e aumento dei ricorsi pregiudiziali
Lussemburgo, 19 febbraio 2017. L’anno trascorso è stato segnato da un’attività molto sostenuta alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Così, il numero complessivo di cause definite nel 2016 si mantiene a un livello elevato (1628). Il 2016 costituisce inoltre l’ultimo anno di esistenza del Tribunale della funzione pubblica dell’UE, sciolto …
Leggi TuttoPer la 1^ volta l’UE dovrà risarcire con più di 50.000 euro le parti per eccessiva durata del procedimento dinanzi al Tribunale dell’Unione
Lussemburgo, 18 gennaio 2017. Le società Gascogne Sack Deutschland (ex Sachsa Verpackung) e Gascogne (ex Groupe Gascogne) hanno adito il 23 febbraio 2006 il Tribunale dell’Unione europea affinché quest’ultimo annullasse una decisione adottata dalla Commissione in un procedimento relativo a un’intesa nel settore dei sacchi industriali. Il Tribunale ha respinto …
Leggi TuttoL’Italia inadempiente per non aver garantito indennizzo equo alle vittime di tutti i reati dolosi violenti in situazioni transfrontaliere
Lussemburgo, 20 novembre 2016. Secondo una direttiva dell’Unione europea, le vittime di reati dolosi violenti dovrebbero avere il diritto di ottenere un indennizzo equo e adeguato per le lesioni subite, indipendentemente dal luogo dell’Unione in cui il reato è stato commesso. Gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni …
Leggi TuttoWhistleblowing e diritti umani, non un concetto astratto ma obiettivo da raggiungere
Bruxelles, 20 novembre 2016. Ha avuto luogo al Parlamento europeo di Bruxelles l’iniziativa “Diritti Umani e Whistleblowing, una legislazione che protegga le vittime”, ospitata dall’eurodeputata Elly Schlein (S&D – Possibile) e promossa da “A change of Direction”, dal gruppo S&D e dall’Intergruppo parlamentare ITCO che si occupa di trasparenza e …
Leggi TuttoImmigrazione illegale e cittadini extracomunitari dopo adesione all’UE
Lussemburgo, 20 novembre 2016. Il decreto legislativo n. 286/1998 (testo unico sull’immigrazione), al fine di reprimere l’ingresso e la permanenza sul territorio italiano di stranieri “extracomunitari” privi dei prescritti requisiti di legge, sanziona ogni attività di favoreggiamento dei flussi irregolari d’immigrazione. Alcuni cittadini italiani sono imputati in un procedimento penale …
Leggi TuttoAppalti pubblici, esclusione automatica di un partecipante con DURC negativo alla scadenza della domanda ma positivo all’aggiudicazione
Lussemburgo, 11 novembre 2016. Secondo l’ordinamento italiano, un’impresa che intenda partecipare ad una gara per l’aggiudicazione di un appalto pubblico deve avere un DURC (documento unico di regolarità contributiva) positivo in corso di validità. D’altro canto, se, a seguito di una verifica disposta d’ufficio dall’ente pubblico, il DURC risulta negativo …
Leggi TuttoDiritti umani e whistleblowing, una legislazione che protegga le vittime, al Parlamento europeo
Bruxelles, 10 novembre 2016. Giovedì prossimo 17 novembre, alle 10.00, presso il Parlamento europeo di Bruxelles Andrea Franzoso – attivista e consulente di Riparte il futuro – partecipa all’incontro “Diritti Umani e Whistleblowing, una legislazione che protegga le vittime”. Il dibattito è promosso dal gruppo S&D e dall’Intergruppo parlamentare ITCO …
Leggi TuttoIl costo di una telefonata a un numero di servizio postvendita non dev’essere superiore a quello di una telefonata standard
Lussemburgo, 10 novembre 2016. La società tedesca Comtech opera nel commercio di apparecchi elettrici ed elettronici. Essa indica sul suo sito Internet un numero di telefono di servizio postvendita recante il prefisso 0180, utilizzato in Germania per servizi di assistenza a una tariffa nazionale unica. Il costo di una telefonata …
Leggi TuttoSilvia Costa: l’Europa della cultura riparte da Ventotene
Roma, 22 agosto 2016. «Ha ragione Matteo Renzi: solo dalla cultura e dai valori e ricchezza del suo patrimonio culturale, materiale e immateriale, l’Europa potrà risorgere e avere il suo ruolo nel mondo. Annunciarlo a Ventotene con Merkel e Hollande assume un significato fortemente simbolico ed evocativo». Lo ha affermato …
Leggi Tutto