Spiagge aperte tutto l’anno e stabilimenti più accoglienti per le famiglie


Spiagge aperte tutto l’anno, stabilimenti più accoglienti per le famiglie con bambini piccoli, obbligo di presenza dei defibrillatori. Sono i punti fermi della nuova Ordinanza balneare che l’assessore regionale al Bilancio, Raffaele Piemontese, ha discusso anche con gli operatori balneari aderenti al S.I.B., enti e associazioni interessate al provvedimento. “Manteniamo questo metodo di scrittura condivisa di norme che vogliamo sempre più vicine alle concrete esigenze di chi vive e fa vivere le nostre coste, un patrimonio naturale che si valorizza e conserva grazie ad attività umane regolate e sostenibili”, ha osservato l’assessore che ha la delega anche al Demanio e Patrimonio. Fra le novità dell’Ordinanza balneare 2017, l’aumento dei limiti riservati alla balneazione, portati alla distanza di 200 metri dalle spiagge e dalle scogliere basse e di 100 metri dalle coste a picco.

Oltre a confermarsi il principio per cui la stagione balneare dura l’intero anno solare ed è, quindi, facoltà di tenere attivi 365 giorni l’anno i servizi sulle aree in concessione. L’obbligo di tenere aperti gli stabilimenti scatta dal primo sabato di giugno e finisce la prima domenica di settembre, quindi quest’anno l’obbligo è dal 3 giugno al 3 settembre. Un’altra novità dell’Ordinanza 2017 prevede l’obbligo di dotare le strutture balneari di un angolo “nursery” per neonati o bambini molto piccoli, attrezzato con lavabo, fasciatoio o scalda-biberon, anche ai fini dell’acquisizione del marchio “Puglia loves Family”, lanciato a marzo scorso dalla Regione Puglia a garanzia di servizi e standard rispondenti alle esigenze dei nuclei familiari.“Per noi il mare – ha concluso Piemontese – è un quotidiano banco di prova in cui verifichiamo la tenuta di una rete di servizi pubblici e privati che vogliamo accogliente e accessibile a tutti”. (Sib)

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

spiagge spiaggia

Spiagge, Procaccini: “Governo al fianco degli operatori, direttiva UE ignora i territori

“Posso assicurare che l’impegno del governo italiano è continuo e totale al fianco dei gestori di strutture …